“La produzione alimentare insostenibile determina anche il degrado ambientale e la scarsità d’acqua. Si stima che entro il 2050 più di un miliardo di persone non avrà accesso sufficiente all’acqua e che il degrado del suolo potrebbe raggiungere il 90%, mentre la domanda di cibo potrebbe aumentare del 60%”. È quanto precisa la comunicazione congiunta della Commissione Europea e dell’alto rappresentante Ue per gli Affari esteri e la politica di sicurezza sulle sfide dei cambiamenti climatici per la sicurezza dell’Unione. “L’instabilità e la scarsità di risorse indotte dal clima e dall’ambiente possono essere e sono attivamente strumentalizzate da gruppi armati e reti di criminalità organizzata, da regimi corrotti o autoritari e da altre parti, anche attraverso i crimini ambientali”. Si tratta questo del “quarto settore criminale globale in crescita, accelerando ulteriormente la crisi ambientale anche attraverso lo sfruttamento insostenibile delle risorse naturali”.
Via libera al Documento programmatico di bilancio (Dpb) ma non ancora al ddl Bilancio, il…
"Papa Leone ha fatto il miracolo...". Sceglie l'ironia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, per rispondere…
“Domani, mercoledì 15 ottobre, verrà pubblicato un tutorial con le istruzioni per i cittadini. Non…
"Il senatore Calenda insiste nel dire cose false e ne risponderà. Enel non fa il…
Officina Stellare S.p.A. - società vicentina leader nella progettazione e produzione di sistemi ottici di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ricevuto a Palazzo Chigi il presidente del Paraguay,…