“A proposito di sviluppo frenato e di ritorno al passato, è tragico che questi luoghi, e più in
generale il Continente africano, soffrano ancora varie forme di sfruttamento. Dopo quello politico,
si è scatenato infatti un ‘colonialismo economico’, altrettanto schiavizzante. Così questo Paese,
ampiamente depredato, non riesce a beneficiare a sufficienza delle sue immense risorse: si è giunti
al paradosso che i frutti della sua terra lo rendono ‘straniero’ ai suoi abitanti. Il veleno dell’avidità
ha reso i suoi diamanti insanguinati. È un dramma davanti al quale il mondo economicamente più
progredito chiude spesso gli occhi, le orecchie e la bocca”. Così Papa Francesco nell’incontro con le autorità, la società civile e il corpo diplomatico nel giardino del Palais de la Nation a Kinshasa.
“Ma questo Paese e questo Continente meritano di essere rispettati e ascoltati, meritano spazio e attenzione: giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mani dall’Africa! Basta soffocare l’Africa: non è una miniera da sfruttare o un suolo da saccheggiare. L’Africa sia protagonista del suo destino!”, ha aggiunto.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…