La Cina ha ufficialmente vietato ai residenti delle città di acquistare case rurali e ha vietato ai funzionari in pensione di costruire case su terreni rurali. Lo riporta il South China Morning Post. Pechino ha delineato le restrizioni nel suo ultimo “documento n. 1” – una dichiarazione politica annuale sugli affari rurali pubblicata subito dopo il capodanno lunare – che è stata svelata domenica dall’agenzia di stampa ufficiale Xinhua.
“Secondo gli analisti, la mossa segnala l’intenzione del governo di procedere con cautela con il suo programma di riforma agraria, con i funzionari desiderosi di garantire che i lavoratori migranti mantengano una rete di sicurezza in un periodo di turbolenza economica”, spiega il South China Morning Post.
Per decenni, la stragrande maggioranza delle case rurali è stata commerciabile solo all’interno dello stesso villaggio e non è stata idonea all’uso come garanzia per i prestiti: una regola che, secondo molti analisti, ha ostacolato la capacità dei residenti rurali di reperire capitali e trarre profitto dalla rapida urbanizzazione della Cina. Ora – conclude il South China Morning Post – il governo sembra intenzionato a proseguire il processo di riforma, con il documento n. 1 che contiene un impegno a “esplorare modi efficaci per rivitalizzare le case rurali di proprietà legale attraverso la locazione, la partecipazione azionaria e la cooperazione”.
Oltre il 70% delle città europee non si sta adattando ai cambiamenti climatici in modo…
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto un colloquio telefonico con Papa Leone XIV.…
“Sul Ponte sullo Stretto dicono ‘Salvini vuole il suo ponte’. Io però sto a Milano,…
L’utile netto di Gruppo realizzato da Terna nel primo trimestre del 2025 è pari a…
Il Consorzio ERP Italia (European Recylcing Platform), uno dei principali sistemi collettivi senza scopo di…
La delegazione russa inviata da Vladimir Putin è arrivata giovedì a Istanbul senza il presidente…