Categories: AmbienteBreaking News

Agricoltura, Corelli (Un. Bologna): Cambiamenti clima mandano alberi ‘in confusione’

I cambiamenti climatici possono provocare conseguenze profonde su alberi e piante. Un esempio? “C’è il rischio che vadano in confusione”, spiega Luca Corelli Grappadelli, professore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna. Attenzione, però, il problema non è legato solo alle estati sempre più torride e neppure all’eccesso (o alla mancanza) di precipitazioni. “Ci sono aree nel mondo – continua il professore – in cui vengono raggiunte temperature estremamente elevate e le piogge sono quotidiane, o quasi. Bene, in tali contesti le piante dimostrano di sapersi adattare in modo sorprendente”.
Ciò che potrebbe sfuggire ai più, ma che sarebbe importante considerare, è altro. “Gli inverni miti sono anch’essi un fattore negativo – afferma Corelli Grappadelli –, perché nella stagione rigida le piante perenni come gli alberi, grazie alle temperature basse, azzerano gli orologi biologici che regolano il ciclo di crescita annuale. Ciò permette di far ripartire il tradizionale ciclo di sviluppo, che prevede la crescita dapprima delle radici, poi dei germogli, con la differenziazione delle gemme, e l’eventuale ciclo della fruttificazione. Queste fasi, per essere sincronizzate tra loro, hanno bisogno del “reset” generale dell’inverno e delle sue basse temperature”.
Per Clai, la cooperativa agroalimentare di Imola, da sempre legata al tema della sostenibilità ambientale, il cambiamento climatico rappresenta un tema centrale. Tanto più che il suo quartier generale, Villa La Babina, è inserito all’interno di uno splendido contesto naturalistico, uno dei piccoli grandi patrimoni che fanno parte del network dei Grandi Giardini Italiani.

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

12 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

24 ore ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

24 ore ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

24 ore ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

1 giorno ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

1 giorno ago