Categories: PoliticaBreaking News

Agricoltura, De Castro: Investire su agricoltori per realizzare transizione

“Abbiamo votato il pacchetto di misure di revisione della Pac varato dopo l’ondata di proteste degli agricoltori. È stato rimosso il contestato vincolo del 4% dei terreni agricoli europei da lasciare a riposo. Dall’obbligo si è passati alla volontarietà. Inoltre per chi decide di coltivarli c’è libertà di coltura. Contemporaneamente è stato introdotto il principio della diversificazione al posto dell’obbligo di rotazione delle colture. Occorre solo evitare che oltre il 70% dei terreni aziendali siano destinati a un’unica tipologia di coltivazione. E poi c’è la profonda semplificazione burocratica per le aziende piccole, con superfici inferiori ai 10 ettari. Un mini pacchetto di misure per rendere la Pac applicabile”. Così Paolo De Castro, ex ministro dell’Agricoltura e per 15 anni europarlamentare. In una intervista a Il Soler 24 Ore aggiunge: “Si è reso necessario intervenire su misure come il regolamento sul taglio dei fitofarmaci, quello sulle emissioni, quello sul packaging, le regole immaginate per il ‘ripristino della natura’. Tutte normative che mettevano gli agricoltori sul banco degli imputati. È per questo che sono scoppiate le proteste. Il punto è che nessuno è contrario alle misure ambientali per fronteggiare il cambiamento climatico ma in questo processo l’agricoltura deve essere accompagnata non solo accusata”.
De Castro poi sottolinea che “ci vuole un progetto, i fitofarmaci vanno ridotti ma dobbiamo offrire ai produttori delle alternative. Occorre tempo per mettere a punto le tecniche di evoluzione assistita che offrono piante più resistenti. Occorre accelerare sul precision farming. Insomma, bisogna fare in modo che gli agricoltori siano i soggetti su cui investire per realizzare la transizione e non quelli da condannare. Bisogna passare da una logica delle penalizzazioni a una degli incentivi. Sostenere chi adotta pratiche virtuose non multare chi non lo fa. Trovare insomma il giusto equilibrio tra dimensione economica e ambientale dell’agricoltura. Come è avvenuto negli Stati Uniti”.

redazione

Recent Posts

Auto, von der Leyen vede Elkann: Piano per e-car e potenziamento batterie

"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…

2 giorni ago

Dazi, martedì incontro Carney-Trump a Washington

Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…

2 giorni ago

Nucleare, via libera al ddl Pichetto. Il ministro: “Guardiamo al futuro con realismo”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…

2 giorni ago

Media, Cavedagna (Fdi): Lavorare per trasparenza piattaforme online

"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…

2 giorni ago

Media, Pedullà (M5S): Servono piattaforme europee contro fake news

"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…

2 giorni ago

Editoria, Viola (Ue): Europa deve essere pronta alla sfida del cambiamento

"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…

2 giorni ago