Il capo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) ha invitato i Paesi del G7 a contribuire ad anticipare le future carenze alimentari, mentre la guerra in Ucraina comprime le forniture, spinge i prezzi a livelli record e minaccia le nazioni già vulnerabili in Africa e in Asia. “Dobbiamo identificare attivamente i modi per compensare le potenziali lacune future dei mercati globali, lavorando insieme per promuovere aumenti di produttività sostenibili dove possibile”, ha dichiarato il direttore generale Qu Dongyu davanti ai ministri dell’Agricoltura del G7 riuniti a Stoccarda, in Germania.
A marzo, l’Indice Fao dei prezzi alimentari ha raggiunto il livello più alto (160 punti) dalla sua creazione nel 1990 ed è sceso solo leggermente ad aprile. Le previsioni di esportazione di grano sia per la Russia che per l’Ucraina sono state riviste al ribasso dall’inizio della guerra. E nonostante altri attori del mercato, come l’India e l’Unione Europea, abbiano aumentato le loro offerte, l’offerta rimane limitata e i prezzi probabilmente rimarranno elevati nei prossimi mesi, ha dichiarato Qu.
(Segue)
Il Regno Unito deve prepararsi ad affrontare le conseguenze di un riscaldamento globale di almeno…
“La transizione energetica ha un grosso senso, perché è l’unico modo per bilanciare forze e…
Ad agosto 2025, rispetto a luglio, la produzione industriale è diminuita dell'1,2% nell'area dell'euro e…
"I nodi vengono al pettine, nel senso che si parla di transizione energetica o Green…
Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…
Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…