Categories: EsteroBreaking News

Agricoltura, Francia: Ong ambientaliste contro nuovo indicatore pesticidi

Un “gioco di prestigio” che “va contro la storia”: le Ong ambientaliste hanno denunciato l’abbandono dell’indicatore francese per la misurazione dell’uso dei pesticidi, il Nodu, esprimendo “delusione” e “incomprensione” per gli annunci “contraddittori” del governo. Mercoledì scorso, il primo ministro Gabriel Attal ha annunciato l’abbandono del Nodu, l’indicatore finora utilizzato per misurare la riduzione dell’uso dei pesticidi, fortemente contestato dal sindacato maggioritario degli agricoltori Fnsea e dall’industria dei pesticidi. L’indicatore europeo HRI-1 (Harmonised Risk Indicator) fungerà ora da parametro di riferimento, in quanto il governo ritiene che tenga maggiormente conto dei rischi per la salute dei pesticidi e non solo delle quantità utilizzate, e soprattutto che consenta di effettuare confronti a livello europeo.
Tuttavia, le ONG pensano che questo indicatore non discrimini abbastanza tra i pesticidi in base al loro livello di pericolosità, con una grande varietà di prodotti che rientrano nella stessa categoria. Gabriel Attal, però, ha dichiarato di non voler “rinunciare alla nostra ambizione di ridurre l’uso dei pesticidi del 50% entro il 2030”.
“Sarà difficile mantenere l’ambizione di ridurre l’uso dei pesticidi del 50% se eliminiamo l’unico strumento per misurarne l’uso”, ha denunciato Sandrine Bélier dell’associazione Humanité et Biodiversité. “Mettere in discussione il Nodu significa mettere indirettamente in discussione il piano Ecophyto, ed è una rinuncia a un’ambizione francese più protettiva della salute dei cittadini e degli agricoltori”, ha aggiunto.
Thomas Uthayakumar, direttore dell’Advocacy presso la Fondation pour la Nature et l’Homme (FNH, ex Fondazione Nicolas Hulot), ha lamentato che “questa decisione va chiaramente contro la storia” e “contro tutte le raccomandazioni. Cambiare il termometro non è la soluzione”, ha sottolineato. Secondo i suoi calcoli e quelli dell’associazione Générations futures, l’adozione di un nuovo indicatore distorce completamente i dati. “Con l’HRI-1 c’è una riduzione di quasi il 33% dei pesticidi, mentre con il Nodu c’è un aumento del 3%, il che non è affatto la stessa cosa”, ha spiegato Uthayakumar.

(AFP)

redazione

Recent Posts

Cop30 al via: sul piatto roadmap climatica, finanza e foreste. Nodo cruciale i combustibili fossili

A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…

24 ore ago

Difesa, Crosetto: Terreno di scontro di questo secolo sarà l’Africa

"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…

1 giorno ago

Materie critiche, Crosetto: Non esiste futuro tecnologico senza terre rare

"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…

1 giorno ago

Buonauro (Assoimballaggi-FederlegnoArredo): Focus su riuso, riciclo e compostabilità

“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…

1 giorno ago

Degoli (FederlegnoArredo): “In prima linea per la responsabilità estesa nell’arredamento”

“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…

1 giorno ago

Trump: Valuto esenzione Ungheria da sanzioni su acquisti petrolio russo

Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…

1 giorno ago