“Abbiamo sottolineato come l’Italia creda doveroso immaginare di garantire la sovranità alimentare europea con una Pac (Politica agricola comune, ndr) che sia incentivante e non molto condizionante com’è avvenuto con la Pac disegnata negli anni passati. La Pac deve tornare ad essere lo strumento che garantisce il reddito agli agricoltori. Gli investimenti sull’agricoltura, dal nostro punto di vista, non rappresentano un privilegio per le imprese agricole, ma un privilegio per gli Stati: quello di avere agricoltori che manutengono il territorio a basso costo rispetto a quanto graverebbe sui nostri bilanci se interrompessero le loro attività. E’ il nostro punto di partenza”. Lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, a margine del Consiglio Agricoltura e Pesca dell’Ue.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…