“E’ la maggiore dotazione di risorse mai destinata all’agricoltura italiana”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, per il via libera Ue alla rimodulazione delle risorse del Pnrr. “L’intero Governo Meloni, col ministero dell’Agricoltura e grazie al gran lavoro effettuato dal ministro Fitto, è riuscito a ottenere un grande risultato che non è solo nel forte incremento delle risorse ma soprattutto nei meccanismi che sono stati introdotti per assicurare che quei finanziamenti vengano spesi e bene”, spiega a Il Sole 24 Ore. Dice ancora Lollobrigida: “Abbiamo puntato alle misure e agli investimenti che hanno dimostrato di riscuotere l’interesse degli imprenditori e di garantire un tiraggio”. E l’agrisolare “oltre a ridurre l’inquinamento produce energia da fonti rinnovabili e quindi si tratta di investimenti che offrono più risposte positive”. Lo stesso vale anche per i contratti di filiera che “rafforzando la produzione agricola e la trasformazione industriale, poi aprono spazi per ulteriori investimenti nell’indotto. Va aggiunto che per i contratti di filiera è prevista la creazione di uno specifico fondo gestito da Ismea che svolgerà le istruttorie tecniche e procederà alla stipula dei relativi contratti. Ripeto, ci siamo limitati ad ascoltare la voce degli imprenditori”. Aggiunge il ministro sull’agrisolare: “Il vincolo dell’autoconsumo che cioè vincolava l’investimento nell’impianto fotovoltaico alle esigenze energetiche della singola azienda, senza la possibilità di erogare energia a terzi, all’inizio ha raffreddato l’interesse. Ma grazie al lavoro svolto col responsabile del Pnrr al ministero dell’Agricoltura, il direttore generale Marco Lupo, abbiamo convinto la Commissione a sostituire il concetto di autoconsumo aziendale con quello più ampio delle “comunità energetiche”.
A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…
A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…
"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…
Sul nucleare "noi andiamo avanti per passi concreti. In questo momento il disegno di legge…
Serve "una adeguata sensibilizzazione su tematiche tanto rilevanti quanto spesso relegati ai margini del dibattito…
"È un triste paradosso che proprio mentre crescono le conoscenze, le risorse e le potenzialità…