“Negli ultimi anni è cambiato tutto, oggi parliamo di agricoltura 5.0, un’evoluzione dell’agricoltura di precisione, che promette di rivoluzionare il settore, aumentando la sostenibilità e la redditività delle aziende agricole con i dati e i robot”. Così Roberto Mazzei, imprenditore ed esperto di innovazione di Coldiretti. In una intervista a Il Corriere della Sera spiega: “Con la tecnologia possiamo avere misurazioni molto più accurate e una molteplicità di parametri. Grazie ai satelliti riceviamo tutta una serie di informazioni, ma poi abbiamo anche la possibilità di misurare quello che c’è nel sottosuolo, attraverso sonde che consentono di valutare il terreno a diverse profondità. A ciò si aggiunge la ‘tecnologia di campo’ per rilevare altri parametri, come umidità, temperatura, vento. Abbiamo, ad esempio foglie artificiali per verificare la presenza di brina. Poi un software, il ‘Dss’ o Decision support system, incrocia tutti i dati e permette di prendere le decisioni migliori”, dice Mazzei, che parla di “agricoltura predittiva”.
Come atteso e previsto, il comitato monetario della Federal Reserve ha tagliato i tassi di…
“Il Ddl sull’AI è legge. La straordinaria rivoluzione dell’intelligenza artificiale ha bisogno di argini per…
Il Rapporto Draghi sulla Competitività ha avuto una cassa di risonanza enorme sull'Europa un anno…
Con 77 voti favorevoli, 55 contrari e due astenuti, l'Aula del Senato approva il Ddl…
All'Italia vanno 31 miliardi di euro dalla Politica agricola comune 2028-2034. E' quanto si legge…
Prosperità e sostenibilità; tecnologia e innovazione; sicurezza e difesa; connettività e questioni globali; fattori abilitanti.…