“I nostri livelli di attenzione sanitaria, così come le norme di sicurezza alimentare, anche
nei processi produttivi, sono tra i più severi al mondo. Il cibo ci identifica, abbiamo prodotti riconosciuti come eccellenze perché le preserviamo in tutta la filiera, con un enorme sforzo e fatica, sia chiaro”. Così Claudio papa, presidente di Coldiretti Molise, in una intervista a Libero. Papa prende spunto dal sequestro delle mandorle americane rancide per allargare il suo ragionamento: “La filiera vigilata italiana è un obiettivo principe: abbiamo bisogno di proteggere l’integrità dei nostri prodotti e dei nostri coltivatori. C’è anche il pomodoro che arriva dalla Cina. Siamo parecchio sotto attacco”. E ancora: “«Non dimentichiamo che la
prima medicina che portiamo alla bocca è il cibo. Se ci alimentiamo bene avremo un organismo sano, se ci alimentiamo male ci si presenterà il conto. Noi non vogliamo alzare
muri, però dovremmo almeno sfidarci ad armi pari e avere una sana competizione sul mercato con prodotti fatti con coscienza. Oggettivamente i produttori italiani hanno un livello molto superiore alla media nella qualità della produzione alimentare”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…