“In quell’accordo non viene minimamente attuato il principio di reciprocità”. Lo dice Ettore Prandini, presidente di Coldiretti, parlando di Mercosur. “Negli ultimi 20 anni in Italia abbiamo ridotto l’utilizzo di agro farmaci del 50%, nello stesso periodo il Brasile li ha aumentati del 600%. Altro caso: nei Paesi del Mercosur si continua a fare un utilizzo massiccio di antibiotici per far crescere gli animali. Pratica vietata in Europa. Nella filiera avicola italiana l’utilizzo di antibiotici negli ultimi anni è anzi diminuito del 96%. L’Europa ha scelto una direzione sfidante e poi favorisce l’importazione di prodotti a dazio zero che non rispettano in alcun modo le nostre regole”, aggiunge. Nell’intervista a Il Corriere della Sera poi spiega: “Per essere chiari: siamo assolutamente contrari. Non c’è nessuna compensazione possibile davanti a questo”. Prandini sottolinea ancora: “Gli Stati Uniti hanno sempre investito più dell’Europa. La nostra Politica agricola comune vale 386 miliardi di euro in sette anni, mentre il programma di sostegno all’agricoltura statunitense vale circa 1350 miliardi in dieci anni. Ecco perché ci aspettiamo che nel prossimo bilancio comunitario ci sia un’attenzione diversa rispetto alla Pac. L’Italia, intanto, visti i buoni rapporti con la nuova amministrazione Trump spero possa giocare una partita diplomatica, mitigando gli effetti di eventuali dazi”.
In occasione del Tavolo Stellantis svoltosi al ministero delle Imprese e del Made in Italy…
Il ciclone Chido ha ucciso almeno 45 persone e ne ha ferite più di 500…
Il prezzo del cacao a New York sale del 3,7% e tocca quota 12.219 dollari…
“Confermo la volontà di sottoporre all’esame del Consiglio dei ministri, a inizio 2025, lo schema…
Il presidente del GSE, Paolo Arrigoni sarà ospite del #GeaTalk di oggi, mercoledì 18 dicembre,…
Nell'infografica INTERATTIVA di GEA, l'inflazione nei Paesi Ue. Secondo Eurostat, l'indice dei prezzi al consumo…