“Le risorse per la Pac ci sono ma prima valevano 386 miliardi. Il taglio del 20% è una ferita profondissima per l’agricoltura europea”. Lo dice il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini. Nel mirino l’accorpamento in un unico fondo della Politica agricola comune (Pac) e i fondi di coesione, da attuare attraverso piani di partenariato nazionali e regionali. Un’operazione “che è un disastro annunciato. Le risorse agricole verrebbero diluite in una serie di voci indistinte, decise a livello nazionale e regionale, senza più un’identità precisa” spiega a Il Corriere della Sera. E ancora: “L’Italia è tra i Paesi che ricevevano più fondi Pac. Il nuovo modello penalizza proprio noi: finisce l’era dello sviluppo rurale per come lo abbiamo conosciuto. Le Regioni rischiano di non avere più strumenti per difendere quanto ottenuto finora”.
Il rapporto tra le due principali potenze mondiali si è bruscamente deteriorato, quando Donald Trump…
"In questi primi tre anni abbiamo coniugato al meglio, come nessuno aveva fatto prima di…
"Noi abbiamo avuto due forti condizionalità. Una alla nascita, perché è inutile stare lì a…
Il presidente Usa, Donald Trump, ha minacciato la Cina di un possibile "massiccio" aumento dei…
Argentina LNG è un progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala,…
Il presidente della Repubblica argentina, Javier Milei, ha incontrato oggi a Buenos Aires l’amministratore delegato…