Nelle conclusioni del Consiglio Affari Esteri riunitosi oggi in Lussemburgo, i 27 ministri Ue hanno chiesto una risposta congiunta a livello Team Europe per contrastare l’insicurezza alimentare globale scatenata dalle conseguenza della guerra russa in Ucraina. Nelle conclusioni del Consiglio si legge che l’azione dell’Unione dovrebbe coprire quattro settori: “Solidarietà attraverso gli aiuti di emergenza e il sostegno all’accessibilità economica” per i Paesi più vulnerabili, accompagnata dalla promozione della “produzione sostenibile, la resilienza e la trasformazione del sistema alimentare” in loco e la facilitazione degli scambi commerciali “aiutando l’Ucraina a esportare prodotti agricoli attraverso diverse rotte e sostenendo il commercio globale”. Infine, attraverso il “multilateralismo efficace” a sostegno dei Gruppo di risposta alle crisi globali delle Nazioni Unite, “per coordinare gli sforzi globali”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…