“I nostri agricoltori vengono sostenuti finanziariamente dalla Politica agricola comune (Pac) ma sappiamo che queste risorse da sole non sono sufficienti per affrontare le sfide che il settore si trova ad affrontare o gli effetti del cambiamento climatico”. Lo ha detto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per il Green Deal, Maros Šefčovič, nel dibattito in plenaria a Strasburgo sul ruolo degli agricoltori e il futuro delle aree rurali. “Dobbiamo agire per assicurare il futuro del settore”, ha incalzato il vicepresidente. La nuova politica agricola comune conta più di un terzo delle risorse del bilancio comunitario a lungo termine con quasi 387 miliardi di euro da mobilitare tra 2021-2027, 242 miliardi dei quali nel periodo 2023-2027.
Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…
Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…
L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…
Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…
Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…
Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…