“Siamo una realtà molto solida, che è cresciuta nel tempo in maniera equilibrata, puntando a non essere dipendente dal sistema finanziario. Questo ci ha sempre consentito di affrontare con serenità anche i momenti più complicati”. Lo dice Alessandra Balocco, amministratrice delegata dell’azienda di famiglia. In una intervista a La Stampa spiega quali sono stati questi momenti complicati: “Penso alla crisi finanziaria del 2008, alla pandemia, alle due guerre, alla crisi energetica e allo choc finanziario. Abbiamo sempre potuto contare, in primis, sui nostri mezzi per continuare a investire: abbiamo ampliato la capacità produttiva, investito in immobili strumentali e in nuove tecnologie per potenziare la produzione e renderla più efficiente, abbiamo adeguato le nostre attività alle rigide prescrizioni per un’industria sostenibile”. Poi sull’aumento delle materie prime: “La situazione è stata particolarmente complicata per tutto il 2022 e il 2023. Ancora oggi i costi di alcune materie prime, se confrontati con lo stesso periodo dello scorso anno, sono molto elevati; cito il burro (+40%), il cacao (+220%) e l’uvetta sultanina (+130%)”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…