“Educare e sensibilizzare la popolazione sui benefici della dieta mediterranea è una sfida fondamentale. Dobbiamo farlo attraverso programmi educativi nelle scuole, campagne di informazione, iniziative comunitarie, coinvolgere i produttori, che sono il vero anello di collegamento con i consumatori. L’approccio deve essere globale, e questo significa tutelare gli agricoltori, assicurarsi che vengano preservate le tecniche di coltivazione tradizionale, sostenere le piccole imprese familiari e contrastare le pratiche industriali che minacciano la biodiversità, incentivare pratiche agricole sostenibili, finanziare la ricerca scientifica, e promuovere progetti che valorizzino le zone rurali e i prodotti tipici. Stiamo parlando di un patrimonio che appartiene a tutti noi e abbiamo il dovere di proteggerlo e valorizzarlo”. Così, la senatrice di Forza Italia e vice presidente del Senato, Licia Ronzulli, intervenendo alla presentazione del libro “Proteine nella dieta mediterranea”, promossa da Fondazione Istituto Danone.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…