Il Tef-Taranto Eco Forum 2023 sarà l’evento di riferimento nazionale di questa primavera, per gli innovativi temi della decarbonizzazione, della transizione energetica, della sostenibilità e del biorisanamento. Il capoluogo ionico, i prossimi 25 e 26 maggio, accoglierà esperti, studiosi, aziende e istituzioni che in questo campo stanno facendo la differenza, un appuntamento corale organizzato dall’associazione tarantina Eurota Ets e da RemTech Expo, il più importante hub tecnologico d’Italia per l’innovazione ambientale, operativo all’interno degli spazi di Ferrara Expo. Sarà la sede della Camera di commercio di Taranto a ospitare il fitto programma di tavole rotonde e speech in parte già definito, attività che ha visto protagonisti gli stessi relatori del Tef 2023, affinché i temi scaturissero dal confronto. Costruire l’evento con i partecipanti, infatti, prevedendo anche la presenza di un comitato tecnico-scientifico, è apparsa la strada più adeguata a un appuntamento che si candida a rappresentare qualcosa in più di una “vetrina” di progetti ed esperienze: un luogo dove esercitarsi praticamente sul futuro, in una terra affamata di innovazione. (Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…