Le autorità tedesche e polacche sospettano che sia un’alga tossica la principale responsabile della morte di oltre 100 tonnellate di pesci nel fiume Oder, che attraversa entrambi i Paesi. “Gli esami condotti finora hanno confermato la presenza dell’alga tossica” prymnesium parvum, ha dichiarato su Twitter il vice-ministro polacco dell’Ambiente, Jacek Ozdoba. Anche da parte tedesca gli ultimi risultati delle analisi effettuate dall’Istituto Leibniz in collaborazione con l’Università di Vienna confermano il sospetto che “lo sviluppo massiccio di un’alga tossica possa essere responsabile della morte dei pesci”, ha dichiarato il portavoce del ministero dell’Ambiente tedesco, Andreas Kübler.
La microalga in questione, nota anche come ‘alga dorata’, è comune negli estuari e cresce normalmente in acque salmastre con un contenuto di sale inferiore a quello del mare. Se tuttavia è stata in grado di proliferare in modo massiccio nelle acque dolci dell’Oder, ciò indica una salinità anomala del fiume, che potrebbe avere cause industriali. L’alto livello di sale potrebbe anche essere stato favorito dai bassi livelli di acqua e dalle alte temperature, confermano gli esperti tedeschi. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…