Un tavolo di aggiornamento e confronto sullo stato di emergenza “siccità e scarsità idrica” si è riunito oggi e venerdì scorso in video-collegamento per volontà della Sottosegretaria al Mite Ilaria Fontana, che ha coinvolto i rappresentati delle autorità di Bacino così come la direzione Uso Sostenibile del Suolo e delle Risorse Idriche del Ministero della Transizione Ecologica. Una riunione con l’obiettivo di tracciare un percorso condiviso per l’individuazione degli strumenti più opportuni ed efficaci, per fronteggiare e ridurre gli impatti negativi del cambiamento climatico in termini di degrado del suolo e desertificazione, sulle risorse idriche e sulle caratteristiche di fiumi, laghi e acquiferi sotterranei, ma anche sugli usi in agricoltura. “Com’è noto, la siccità che stiamo registrando quest’anno, seppur non rappresenti un episodio isolato per il nostro Paese, ha tuttavia fatto registrare, nel breve periodo, severità idriche significative in ampie zone del nostro Paese seppur con intensità molto diverse tra singoli territori”, ha dichiarato in una nota la sottosegretaria Fontana. (Segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…