“Abbiamo appena finito la nostra stagione congressuale e rispetto a quello di Napoli nel 2019 è cambiato tutto, in poco tempo”. Lo dice il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, ai microfoni di GEA per #GeaTalk. “Facemmo il congresso nel mese di novembre e dopo pochi mesi dovemmo rivedere tutte le nostre priorità, perché con il Covid è cambiato il mondo molto – spiega -. Sono stati 4 anni impegnativi nei quali l’ambiente, a causa, purtroppo, della pandemia e dello tsunami sanitario e dello tsunami economico è diventato un tema centrale per le politiche europee”. Anche se, specifica, “lo era già prima, visto che Ursula von der leyen appena insediata lanciò il suo programma sul Green Deal, che poi è stato rafforzato nell’era Covid con il Next Generation Eu, che ha tra i suoi pilastri la transizione ecologica, oltre a quella digitale e l’inclusione sociale”.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…