Bisogna “cercare una sinergia di tante soluzioni” perché “non ce n’è una ‘killer’, il cosiddetto ‘proiettile d’argento’ che risolve tutto. Quindi, che cominceremo a dire oggi ai ragazzi è che ogni azione ha una conseguenza: ci sarà un programma per le scuole che comincerà a fare questo tecnicamente. E aggiungerei una frase che dico spesso: non ci sono scorciatoie alla fatica. Quello che ci promettiamo di fare oggi non è un gioco e non è una cosa facile come ci vogliono far credere”. Lo dice il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, dalla tenuta presidenziale di Castelporziano, dove si svolge l’evento ‘Educare alla biodiversità’, organizzato dal ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Mite. “E’ una cosa maledettamente difficile – continua -, maledettamente complessa”. Poi, rivolgendosi ai giovani, aggiunge: “Non fatevi abbindolare da chi dice che in 20 secondi ripariamo al danno. Che è termodinamico, ovvero stessa scienza che regola il funzionamento dei termosifoni: quando si spegnere la stufa non si raffredda quando viene spenta ma ci vuole almeno mezz’ora. La termodinamica è lenta, anche la chimica è lenta”. (Segue)
Le Borse europee si rialzano dopo i colpi da ko delle ultime tre sedute. Ancora…
I nuovi dazi sulle importazioni cinesi negli Stati Uniti saliranno al 104% domani. Lo ha…
"Da subito intendiamo attivarci per avviare un forte negoziato con la Commissione Ue per una…
"Siamo impegnati a individuare tutte le risorse, partendo da quelle disponibili che non hanno un…
"Abbiamo individuato nell’ambito della dotazione finanziaria del Recovery italiano e della sua prossima revisione circa…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…