“Studio soprattutto come i cambiamenti climatici impattano sugli ecosistemi a livello di comunità, attraverso modelli avanzati che permettono di individuare le risposte ecologiche e di prevedere le risposte future, in modo da monitorare la biodiversità e la sua organizzazione a seconda degli impatti naturali e antropici: in pratica analizzo la composizione degli ecosistemi e come cambiano nel tempo”. Cristina Cipriano, ricercatrice del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, partner del National Biodiversity Futur Center. In un colloquio con il Corriere della Sera spiega come modelli statistici e super-computer siano fondamentali per studiare le foreste e comprendere le relazioni ecologiche all’interno di questi ecosistemi. Gli algoritmi dei modelli che studiano le interazioni tra specie sono modelli di supercalcolo complessi, sottolinea la ricercatrice. “Ma ora stiamo utilizzando un algoritmo simile a quello di Netflix che, appena vista una serie ne suggerisce una simile. Ecco, questo algoritmo di apprendimento automatico funziona così: pensa, se qui c’è questa specie, è probabile che ci sia anche quest’altra”.
Sulla base della performance registrata nei primi nove mesi del 2025, migliorano gli obiettivi finanziari…
In incremento anche i ricavi, pari a € 13,4 mld. (+11,3% rispetto al dato del…
La capacità complessiva di stoccaggio gas gestita dal gruppo Snam al 30 settembre 2025, comprensiva…
Il Consiglio di Amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha…
I volumi rigassificati dalle società consolidate da Snam nei primi nove mesi del 2025 (Piombino,…
Snam ha comunicato ricavi totali dei primi nove mesi del 2025 a 2.846 milioni di…