Criteri comuni per contrastare le affermazioni fuorvianti sul clima da parte delle aziende. La Commissione europea ha presentato oggi una proposta di direttiva agli Stati membri per rafforzare la normativa europea contro il greenwashing, la pratica diffusa dalle aziende per fare dichiarazioni ambientali ingannevoli. Secondo la proposta, quando le aziende scelgono di fare una “dichiarazione verde” sui loro prodotti o servizi, dovranno rispettare norme minime su come comprovare tali dichiarazioni e su come comunicarle. Saranno gli Stati membri, nominando delle autorità competenti, a garantire che le affermazioni ambientali fatte dalle aziende sui loro prodotti siano supportate da prove scientifiche. Secondo uno studio del 2020 citato dalla Commissione, il 53,3% delle indicazioni ambientali esaminate nell’Ue sono risultate vaghe, fuorvianti o infondate e il 40% non è stato comprovato.
(Segue)
Le riserve di gas naturale negli impianti di stoccaggio sotterraneo europei hanno superato l'83% in…
Brutto momento per il colosso Xiaomi. Con un pericoloso crollo in Borsa a causa di…
Il 29% degli italiani è contrario alla costruzione di centrali nucleari di nuova generazione, mentre…
Il Gse vuole accelerare la messa a terra dell’asta del FerX transitorio dedicato a impianti…
In discesa anche oggi il prezzo del gas. Al Ttf di Amsterdam i future sono…
"In Germania hanno messo sul piatto 45 miliardi, in Italia ne avevamo 13,5 e vedremo…