Criteri comuni per contrastare le affermazioni fuorvianti sul clima da parte delle aziende. La Commissione europea ha presentato oggi una proposta di direttiva agli Stati membri per rafforzare la normativa europea contro il greenwashing, la pratica diffusa dalle aziende per fare dichiarazioni ambientali ingannevoli. Secondo la proposta, quando le aziende scelgono di fare una “dichiarazione verde” sui loro prodotti o servizi, dovranno rispettare norme minime su come comprovare tali dichiarazioni e su come comunicarle. Saranno gli Stati membri, nominando delle autorità competenti, a garantire che le affermazioni ambientali fatte dalle aziende sui loro prodotti siano supportate da prove scientifiche. Secondo uno studio del 2020 citato dalla Commissione, il 53,3% delle indicazioni ambientali esaminate nell’Ue sono risultate vaghe, fuorvianti o infondate e il 40% non è stato comprovato.
(Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…