Dal primo febbraio le istanze per l’avvio del procedimento di Via, la valutazione d’impatto ambientale, saranno presentabili in modalità telematica. E’ il primo passo per la completa sostituzione, dopo un breve periodo transitorio, dell’attuale procedura, che prevede la trasmissione della documentazione a mezzo posta, “brevi manu” o via Pec. “E’ una vera novità nel nostro percorso di velocizzazione delle procedure – spiega il Ministro Gilberto Pichetto – che aiuterà sia il proponente pubblico e privato, che la direzione del Ministero nelle verifiche amministrative. Prosegue dunque – aggiunge Pichetto – la nostra azione verso la dematerializzazione documentale e la semplificazione, particolarmente utile in processi complessi di permitting, in cui il digitale diventa prezioso alleato dell’efficienza, nella direzione della transizione”. (Segue)
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…