La nave rompighiaccio italiana ‘Laura Bassi’ ha raggiunto le acque antartiche dopo aver superato il 60° parallelo sud, dando così inizio alla campagna oceanografica della 38a spedizione del PNRA, finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) e gestita dall’ENEA per la pianificazione logistica e dal Cnr per la programmazione scientifica.
Quest’anno sulla ‘Laura Bassi’, di proprietà dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), si svolgeranno due diverse campagne oceanografiche di due mesi nel Mare di Ross, durante i quali si alterneranno 28 ricercatori nell’ambito di 8 progetti di ricerca finanziati dal PNRA, oltre alle attività in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina Militare. Riccardo Scipinotti dell’ENEA sarà il capo spedizione a bordo della nave per tutto il periodo.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…