Categories: EconomiaBreaking News

Ambiente, Guzman (Columbia Un.): Aiuti ai Paesi poveri per la transizione

“Il primo intervento necessario è una ristrutturazione di tutti i debiti diventati insostenibili, che includa il settore privato, i creditori ufficiali del Club di Parigi e i Paesi che non ne fanno parte, come India e Cina. Altrimenti i Paesi debitori verranno schiacciati, e i morti non pagano. Ma non basta”. Lo dice Martin Guzmán, ex ministro argentino dell’Economia, allievo del premio Nobel Joseph Stiglitz e professore di Economia alla Columbia University. In una intervista a La Repubblica aggiunge: “Così i Paesi più poveri non sono in grado di affrontare la transizione climatica, e si creeranno maggiori disuguaglianze. È una questione talmente importante che deve essere affrontata in modo globale, con una nuova istituzione ad hoc, una Banca di Sviluppo che si sostenga con diritti speciali di prelievo. E poi vanno riviste le politiche dei prestiti, con maggiore attenzione anche ai creditori. Molto spesso il governo di turno chiede prestiti per i propri interessi, e non per il bene del Paese”. Guzman spiega: “Ci sono stati una serie di shock nell’economia internazionale. Prima la crisi del 2008: la risposta del governo Usa e della Bce è stata quella di creare molta liquidità, e questo ha incoraggiato anche i Paesi che non avrebbero avuto accesso ai prestiti di emettere titoli del debito pubblico. Siccome erano a rischio, i tassi d’interesse erano più alti di quelli di mercato. Solo che poi con la pandemia e con la guerra in Ucraina è esplosa l’inflazione, per contenerla le banche mondiali hanno alzato i tassi d’interesse, e le politiche nei confronti dei Paesi di sviluppo sono diventate restrittive al punto che adesso non riescono più a rifinanziare i loro debiti”.

redazione

Recent Posts

Agricoltura, countdown per il futuro della Pac: tempesta in vista a Bruxelles

Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…

12 ore ago

Trump ‘deluso’ da Putin: armi a Kiev per 300 mln. Il presidente Usa: Pagherà la Nato

Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…

23 ore ago

Ucraina, Lollobrigida: Italia al fianco di Kiev, agricoltura strategica per stabilità

"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…

1 giorno ago

A Roma si chiude conferenza per l’Ucraina. Accordi su ricerca, trasporti, ricostruzione verde, lavoro

Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…

1 giorno ago

Trasporti, -7% settimanale costo noli marittimi tratta Cina-Italia: -54% annuo

Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…

1 giorno ago

Giorgetti: “Difesa sfida epocale, ma Ue ancora in ritardo rispetto a Usa e Asia”

La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…

1 giorno ago