Una nuova ricerca pubblicata su Arthritis & Rheumatology indica che l’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici può aumentare il rischio di sviluppare il lupus, una malattia autoimmune che colpisce più organi. Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di 459.815 partecipanti della Uk Biobank. Sono stati identificati 399 casi di lupus durante un follow-up mediano di 11,77 anni. L’esposizione agli inquinanti atmosferici è stata collegata a una maggiore probabilità di sviluppare il lupus. Gli individui con un rischio genetico elevato e un’alta esposizione all’inquinamento atmosferico avevano le probabilità più alte di sviluppare il lupus rispetto a quelli con un rischio genetico basso e una scarsa esposizione all’inquinamento atmosferico.
“Il nostro studio fornisce indicazioni cruciali sul contributo dell’inquinamento atmosferico alle malattie autoimmuni. I risultati possono informare lo sviluppo di norme più severe sulla qualità dell’aria per mitigare l’esposizione agli inquinanti nocivi, riducendo così il rischio di lupus”, ha dichiarato l’autore co-corrispondente Yaohua Tian, PhD, della Huazhong University of Science and Technology, in Cina.
Vola l'export italiano a luglio, trainato dal commercio verso gli Stati Uniti, che registra un…
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse pervenute a seguito della consultazione…
"La Russia sta intensificando la guerra, non ponendovi fine, come dimostrano le recenti violazioni dello…
La crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio in Cina ha subito un…
"FAI–Conftrasporto è da sempre sostenitrice di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, purché inserite…
Jerome Powell "deve tagliare i tassi di interesse ora e più di quanto avesse in…