Le altre città che rientrano della top ten sono Bolzano, quarta, seguita da Pordenone, Reggio Emilia, Parma, Rimini, Bologna, Forlì. Tutte aree urbane del nord Italia e con Bologna, al 9° posto, che si conferma la migliore tra le grandi città anche se perde una posizione rispetto alla passata edizione. Il Sud è sempre in grande affanno, ad eccezione di Cosenza, 16esima in classifica, unica città del Meridione nella top 20 anche se rispetto alla passata edizione perde 3 posizioni (era 13esima). In fondo alla classifica ci sono nove città del sud – Caltanissetta (97°), Caserta (98°), Catania (100°), Palermo (101°), Catanzaro (102°), Napoli (103°), Crotone (104°), Vibo Valentia (105°), Reggio Calabria (106°) – che non arrivano a toccare il 35% del punteggio. Crotone, Vibo Valentia, Reggio Calabria sono addirittura al di sotto dei 25 punti su 100.
Le principali associazioni europee dell'industria siderurgica, cementifera e dei fertilizzanti "sostengono l'approccio in due fasi…
Oltre alla rinnovata veste grafica, un vero e proprio cambio di passo: la nuova gestione…
"Il nostro obiettivo interno di riduzione delle emissioni può essere inferiore al 90%, a condizione…
"Il nostro obiettivo interno di riduzione delle emissioni può essere inferiore al 90%, a condizione…
Il Consiglio dell'Unione europea ha concordato oggi la sua posizione negoziale sulla proposta di regolamento…
Tra gennaio e settembre 2025, l'Indonesia ha ottenuto 52,7 trilioni di Idr (circa 3,2 miliardi…