“Il Wef — World Economic Forum — ha pubblicato un rapporto sui rischi globali mettendo al primo posto i conflitti armati, al secondo gli eventi climatici estremi e al terzo la disinformazione. Tra dieci anni ai primi quattro posti ci saranno eventi climatici estremi, perdita della biodiversità, cambiamenti dell’ecosistema e mancanza di risorse naturali. Secondo Lazard le rinnovabili oggi sono la fonte energetica più economica. Unendo le due cose, mi sembra che le scelte da fare siano già sotto i nostri occhi”. Lo dice al Corriere della Sera Letizia Magaldi, presidente di Kyoto Club, l’associazione di imprese, enti, associazioni e amministrazioni locali che da oltre 25 anni è impegnata nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con l’Accordo di Parigi e con il Green Deal europeo. “Abbiamo le conoscenze per sviluppare un’industria della decarbonizzazione competitiva sia in Italia che in Europa perché, al di là delle scelte industriali, c’è una via segnata dai cambiamenti climatici, un rischio reale”, sottolinea Magaldi.
La portavoce del Ministero degli Esteri russo ha denunciato le nuove sanzioni statunitensi contro le…
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitry Medvedev ha definito le nuove sanzioni statunitensi…
"Un seggio permanente per l’Europa resta un obiettivo ambizioso, anche se appare ancora lontano. La…
"Abbiamo già detto di essere contrari a qualsiasi tassa. La proposta è stata in parte…
“Senza cambiamento nei meccanismi di governance dell’ONU, il rischio è che molte nazioni rinuncino a…
"Le Risoluzioni dell’Assemblea Generale sono per loro natura non vincolanti. La loro forza risiede nell’indirizzo…