“Abbiamo difronte nel mondo una quantità di sfide: abbiamo avuto quella della salute, della pandemia e non possiamo escludere che si ripresenti qualcosa del genere in futuro. Una sfida che ha colpito tutto il mondo, tutti i popoli nella stessa misura. Abbiamo la sfida ambientale, che è globale. Abbiamo la sfida dei fenomeni migratori, che è sempre più ampia. Abbiamo la sfida di un mondo sempre più interconnesso e ristretto in cui la vita economia supera i confini e richiede risposte globali”. Lo dice il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel punto stampa a Bratislava con la presidente della Repubblica Slovacca, Zuzana Caputova. “Sono tutte sfide che richiedono risposte di grande collaborazione di grandi soggetti sovranazionale – continua -. Nessun Paese da solo è in grado di rispondere a queste sfide. L’esasperazione del nazionalismo è un virus insidioso, che con l’illusione di sovranità in realtà azzera la capacità di risposta ai problemi, che richiedono invece un concorde impegno solidale di carattere sovranazionale. Questo è ciò a cui ci riferiamo, la presidente Caputova ed io, quando parliamo dell’Unione europea e della collaborazione internazionale: il contrasto a un virus pericoloso, che rischia di contrapporre anziché indurre collaborare, come è sempre più evidente necessario”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…