“Il procedimento di produzione della carta igienica ha forti impatti sull’ambiente”. Lo dice il presidente della Sima, Alessandro Miani, e lo riporta Libero. “Per realizzare un singolo rotolo
sono necessari circa 680 grammi di legno, con conseguenze dirette sul fenomeno della deforestazione. Servono poi ingenti quantitativi di acqua e un uso enorme di energia elettrica”, aggiunge. Per Sima la soluzione è acquistare carta igienica riciclata, oppure quella ottenuta dal bambù, una pianta che cresce molto velocemente e non richiede l’uso di fertilizzanti o pesticidi. Sempre per Sima, Società italiana di medicina ambientale, ogni anno quasi 3 milioni di alberi vengono usati per la produzione di carta igienica.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…