Una nuova proposta legislativa sullo screening e la registrazione della presenza di amianto negli edifici dell’Ue, l’invito agli Stati membri a sviluppare strategie nazionali per la rimozione dell’amianto nel quadro degli interventi per il rinnovamento energetico degli edifici, una revisione del Protocollo Ue per la gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione e limiti più stringenti (10 volte in meno a quelli attuali) per l’esposizione da amianto sul lavoro. Sono alcuni degli impegni della Commissione europea assunti nel piano per “un futuro senza amianto”, presentato oggi per proteggere meglio le persone e l’ambiente dall’amianto, un agente che può causare malattie gravi e a cui vengono esposti i lavoratori. (Segue)
"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…
È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…
Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…
Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…
Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…
"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…