Categories: EsteroBreaking News

Ambiente, Russia: Droni per combattere perdite petrolio su rotta Mare del Nord

Un sistema di risposta alle fuoriuscite di petrolio di Skopa (Osprey) – 20 Uav è stato installato a bordo del rompighiaccio a propulsione nucleare Ural per prestare servizio nelle acque della Rotta del Mare del Nord. Lo riferisce all’agenzia di stampa Tass la società sviluppatrice Omvtech. “Sulla Rotta del Mare del Nord abbiamo avviato la fase di prova dei velivoli senza pilota Skopa-20”, ha dichiarato la società. ”Questi Uav possono essere utilizzati per aiutare a eliminare le fuoriuscite di petrolio. Due droni di questo tipo sono ora schierati a bordo del rompighiaccio a propulsione nucleare Ural, che è partito per una missione di servizio nelle acque della Rotta del Mare del Nord. Due operatori di droni del Servizio di soccorso marittimo si sono uniti all’equipaggio. L’inquinamento da petrolio nella NSR può derivare da fuoriuscite di petrolio durante il trasporto con navi portarinfuse, da incidenti alle condutture, ecc. e minaccia i fragili ecosistemi artici”.
Il complesso monitora visivamente la superficie dell’acqua e può spruzzare reagenti liquidi e solidi in polvere con intensità controllata sopra la superficie dell’acqua o della terra sotto il controllo visivo dell’operatore, ha continuato la società. ‘Attualmente utilizziamo il reagente nazionale Dimex, sviluppato dall’istituto di ricerca Transneft’.
Il carico utile dell’UAV è fino a 25 kg, che può essere un sistema di sorveglianza optoelettronico su sospensioni, un serbatoio di reagente da 20 litri e un sistema per applicarlo attraverso una serie di ugelli gemelli. La velocità massima di volo è di almeno 30 km/h. Il raggio di controllo radio dell’operatore è di almeno 10 km. “Date le difficili condizioni operative, i complessi senza pilota sono stati creati per funzionare in un ampio intervallo di temperature, possono essere utilizzati con velocità del vento fino a 10 m/s e, in termini di protezione dalla polvere e dall’umidità, soddisfano i requisiti della norma generale IP44 e IP67 per i singoli sottosistemi”, ha affermato Vasily Omelko, Ceo e capo progettista dell’azienda.

redazione

Recent Posts

Difesa, Mattarella: Da Commissione Ue primo passo, consapevoli posta in gioco

"Le iniziative avviate in materia dalla Commissione europea sono un primo fondamentale passo e testimoniano…

9 minuti ago

Ue, Mattarella: Urgente e prioritario agire, stare fermi non è più opzione

Il Simposio “celebra il ventennale dalla sua prima edizione e, come ogni anno, il tema…

12 minuti ago

Ue, Draghi: Strategia industriale di ampio respiro o dipenderemo da tecnologia Usa e Cina

"Dobbiamo investire di più per potenziare la nostra infrastruttura comune di supercalcolo, la rete Euro-HPC".…

26 minuti ago

Energia, Draghi: Prezzi elevati e carenze rete minaccia a sopravvivenza industria Ue

"I prezzi elevati dell'energia e le carenze della rete sono, in primo luogo, una minaccia…

31 minuti ago

Rinnovabili, Draghi: Ostacoli da intermittenza, inadeguatezza reti e burocrazia

"Le nostre importazioni di gas dalla Russia hanno continuato ad aumentare anche dopo l'invasione della…

32 minuti ago

Dazi, Draghi: Azzardato credere in normalizzazione con Usa dopo rottura così grave

“A più lungo termine, però, è azzardato credere che i nostri scambi commerciali con gli…

42 minuti ago