“Per portare a temine la transizione ecologica occorrono registi autorevoli, visionari, costanti e convincenti”. Così Francesco Rutelli ex leader della Margherita, autore del saggio ‘Il secolo verde’, in uscita per i tipi di Solferino, un ‘viaggio’ tra notizie di cronaca e studi scientifici che conducono a una sola conclusione: la crisi climatica richiede azioni immediate. “Lancio l’allarme, ma propongo anche soluzioni”, spiega il 68enne presidente dell’Anica a La Repubblica. “I temi ambientali sono tutta la mia vita”, aggiunge. Per Rutelli l’uscita dalla crisi climatica può avvenire “solo dal lavoro: ci vuole un programma green che faccia lavorare milioni di italiani. Altrimenti perdiamo il consenso e il buon senso delle persone. Basta guardare all’Olanda, dove le ultime elezioni le ha vinte il partito di allevatori e e agricoltori che protestano contro la dittatura climatica”. Il rischio è quello di una ribellione sociale: “Il rischio c’è. Vediamo quello che sta accadendo in Francia: temo che il malessere ora riacceso dalla riforma delle pensioni presto si riverserà sulle zone a basse emissioni, le Zfe, dove si limita la circolazione dei veicoli inquinanti. Torneranno i gilet gialli contro i parigini del centro che vanno in bicicletta”.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…