Prevenire i rifiuti da imballaggio, rendere tutti gli imballaggi sul mercato dell’UE riciclabili entro il 2030 e aumentare l’uso di plastica riciclata negli imballaggi attraverso obiettivi obbligatori per le aziende. Sono gli obiettivi principali della proposta di revisione della direttiva Ue sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio, adottata oggi dalla Commissione europea durante la riunione del collegio all’interno di un ampio pacchetto legislativo sull’economia circolare. La proposta di Bruxelles prevede obiettivi obbligatori minimi a livello europeo per le aziende, per garantire che parti dei loro prodotti immessi sul mercato siano forniti in imballaggi riutilizzabili. L’obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro il 2040 per Stato membro pro capite, rispetto al 2018 per arrivare a una riduzione dei rifiuti nell’UE di circa il 37% rispetto a uno scenario senza modifiche della legislazione. (Segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…