Secondo l’ultimo rapporto del Centro comune di ricerca della Commissione ‘Drought in Europe – August 2022’, un aggiornamento della valutazione della situazione della siccità in Europa basato sui dati e le analisi dell’Osservatorio europeo della siccità, la situazione della siccità in molte regioni d’Europa “rimane grave”. L’evoluzione e gli impatti della prolungata siccità sul territorio comunitario confermano la situazione di luglio: complessivamente, il 64% dell’Unione europea è in stato di allerta, “il che contribuisce a diffondere ampiamente le aree a rischio incendio in tutta l’Ue”, si legge nel rapporto. Il 47% del territorio è ancora in condizioni di allerta – e questo significa che le precipitazioni sono state inferiori alla norma e l’umidità del suolo è in deficit – mentre il 17% si trova in allerta, con vegetazione e colture che mostrano gli effetti negativi della siccità. (Segue)
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…