Analizzando i report specifici sugli Stati membri, contenuti nel terzo riesame dell’attuazione delle norme ambientali della Commissione europea, emerge che l’Italia mostra ancora carenze su diversi dossier, come inquinamento, gestione dei rifiuti e siti naturali, mentre passi in avanti sono stati compiuti sul piano dei bacini idrografici e dell’economia circolare. La bocciatura più grossa per l’Italia riguarda i rifiuti, per cui il Paese “continua a pagare multe per non-conformità alla normativa europea sulle acque reflue urbane, per le discariche irregolari e per la gestione dei rifiuti nella regione Campania”, sottolinea il rapporto. Anche i nitrati nell’Italia settentrionale e l’acqua potabile nel Lazio rappresentano “importanti” problemi ambientali. Per quanto riguarda l’inquinamento, si registrano “sostanziali” superamenti dei valori limite degli inquinanti atmosferici per il particolato fine e il biossido di azoto, soprattutto nella pianura Padana. L’esecutivo comunitario stima che nel 2019 siano stati causati circa 50 mila e oltre 10.500 decessi prematuri attribuibili rispettivamente al particolato fine e al biossido di azoto. Infine, per le aree marine devono ancora essere designati i siti Natura 2000 ed “è necessario migliorare” lo stato di conservazione di habitat e specie, la cui qualità di misurazione è “spesso insufficiente”. (Segue)
La prospettiva di un nuovo record assoluto con il superamento della soglia dei 3,5 milioni…
L'Europa sta perdendo la sua leadership in materia di clima? Il blocco tra i 27…
L'uscita di scena di Baku Steel non è un fulmine a ciel sereno, ma un…
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato oggi, nel contesto del…
Si è chiuso oggi, alle ore 12, il periodo di iscrizione alle prime procedure competitive…
La Commissione, ricorda ancora l'Acea, ha riconosciuto la necessità di intervenire su tre fronti: autovetture,…