Il Consiglio dell’Unione europea ha concordato di estendere di un anno l’applicazione del regolamento sulla deforestazione. “Questo rinvio consentirà ai Paesi terzi, agli Stati membri, agli operatori e ai commercianti di essere pienamente preparati nei loro obblighi di due diligence, ovvero garantire che determinate materie prime e prodotti venduti nell’Ue o esportati dall’Ue siano esenti da deforestazione. Ciò include prodotti ricavati da bovini, legno, cacao, soia, olio di palma, caffè, gomma e alcuni dei loro prodotti derivati”, ha spiegato il Consiglio. In vigore dal 29 giugno 2023, le disposizioni del regolamento avrebbero dovuto essere applicate dal 30 dicembre prossimo. Lo scorso 2 ottobre, la Commissione ha avanzato la proposta di posticipare di un anno la data di applicazione del regolamento e oggi tale proposta ha trovato il consenso del Consiglio. Se approvata dal Parlamento europeo, gli obblighi derivanti da questo regolamento saranno vincolanti a partire dal 30 dicembre 2025, per grandi operatori e commercianti e 30 giugno 2026, per micro e piccole imprese.
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…
"Le amministrazioni devono essere e mostrarsi imparziali. A richiederlo è la nostra Costituzione, prima ancora…
"Troppi continuano ad essere gli affidamenti diretti, la cui incidenza numerica, sul totale delle acquisizioni…
"La scadenza del Pnrr incombe. E, nonostante l’accelerazione impressa negli ultimi mesi, preoccupa l’andamento della…