Il principale strumento del diritto dell’UE per proteggere l’ambiente attraverso il diritto penale è la direttiva sulla criminalità ambientale del 2008 , e “ il 15 dicembre 2021 la Commissione ha adottato una proposta per rendere più efficace questa direttiva”. Lo afferma, a nome della Commissione, la commissaria per i Trasporti, Adina Valean, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare del gruppo de la Sinistra sullo sversamento di circa seimila barili di petrolio nelle acque peruviano ad opera di Repsol, la compagnia energetico e petrolchimica spagnola. Si tratta di uno dei quei casi di “ecocidi”, come le definisce Valean. “ La Commissione è preoccupata per gli abusi che si verificano su larga scala e con danni gravi o a lungo termine all’ambiente” .
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…