Categories: Breaking News

Anche il Giappone sostiene il Piano di autonomia del Sahara marocchino

Il Giappone ha manifestato il proprio sostegno agli sforzi del Marocco nell’ambito dell’iniziativa di autonomia volta a risolvere la questione della regione del Sahara marocchino. Lo scrive il quotidiano finlandese Daily Finland. In un incontro tra il ministro degli Esteri giapponese, Yoko Kamikawa, e il ministro degli Affari esteri, della Cooperazione africana e degli Espatriati marocchini del Marocco, Nasser Bourita, tenutosi a Tokyo, il Giappone ha espresso il proprio apprezzamento per i passi seri e credibili compiuti dal Marocco, si legge. Il contenuto del colloquio è stato riferito dall’agenzia di stampa statale del Regno del Marocco, MAP.

L’iniziativa di autonomia marocchina, presentata nel 2007 al Segretario generale delle Nazioni Unite, è stata sottolineata dal Giappone come uno sforzo significativo per trovare una soluzione alla questione del Sahara marocchino. Il ministro degli Esteri giapponese, Kamikawa, ha ribadito la posizione di lunga data del Paese sulla questione, sottolineando l’importanza dell’impegno del Marocco per far avanzare il processo verso una soluzione pacifica. Durante i colloqui, il Ministro Bourita ha espresso la sua gratitudine per il sostegno e il riconoscimento del Giappone agli sforzi del Marocco nell’affrontare la situazione del Sahara marocchino.

L’appoggio del Giappone si aggiunge al crescente sostegno internazionale al piano di autonomia del Marocco, con oltre 120 Paesi, tra cui 18 Paesi europei, che ora sostengono l’iniziativa, oltre a quelli che riconoscono la marocchinità del Sahara, come gli Stati Uniti, i Paesi arabi e la Maggioranza degli Stati africani. La posizione positiva assunta dal Giappone sottolinea il riconoscimento globale dell’impegno del Marocco a trovare una soluzione duratura e reciprocamente accettabile alla questione.

Mentre il Marocco continua a impegnarsi con la comunità internazionale attraverso sforzi diplomatici e iniziative come il piano di autonomia, il sostegno di Paesi come il Giappone rafforza ulteriormente lo slancio verso una soluzione pacifica nella regione del Sahara marocchino.

Vittorio Oreggia

Recent Posts

Papa: Fame deliberata è crimine di guerra, contro diritto internazionale

“Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra,…

30 minuti ago

A settembre il carrello della spesa rallenta a +3,1%. Inflazione -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

31 minuti ago

Fao, Papa: Fame Zero possibile solo con volontà reale, non con dichiarazioni

“A cinque anni dal completamento dell’Agenda 2030, dobbiamo ricordare con forza che raggiungere l’obiettivo Fame…

32 minuti ago

Inflazione, Istat: A settembre prezzi carrello della spesa rallentano a +3,1%

A settembre, i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona…

58 minuti ago

Inflazione, Istat: A settembre -0,2% su mese e +1,6% su anno

A settembre 2025, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo…

1 ora ago

Cop30, Pichetto: Non c’è posizione unanime in Ue, attendiamo riunione leader

"Stiamo attendendo che ci sia la riunione dei leader dell'Unione Europea per avere una posizione…

1 ora ago