Negli ultimi anni l’Argentina ha dovuto affrontare una grave carenza di energia elettrica, che ha costretto il governo a concentrarsi sull’aumento della capacità installata del Paese attraverso lo sviluppo dell’energia idroelettrica, nucleare e delle energie rinnovabili. In questo contesto, secondo GlobalData, una delle principali società di dati e analisi, la capacità energetica cumulativa del Paese dovrebbe raggiungere i 61,8 GW nel 2035, registrando un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 2,8% nel periodo 2024-35.
L’ultimo rapporto di GlobalData, ‘Argentina Power Market Outlook to 2035, Update 2025 – Market Trends, Regulations, and Competitive Landscape’ (Prospettive del mercato energetico argentino fino al 2035, aggiornamento 2025 – Tendenze di mercato, normative e panorama competitivo), rivela che il settore della produzione di energia elettrica in Argentina è caratterizzato da impianti obsoleti e inefficienti, che riducono significativamente la capacità effettivamente disponibile rispetto a quella installata. Di conseguenza, il margine tra l’offerta e la domanda di picco è minimo, il che spesso porta a carenze di approvvigionamento. In genere, questo divario viene gestito attraverso restrizioni al consumo imposte dal governo; tuttavia, l’assenza di tali misure in altri periodi rende necessaria l’importazione di energia elettrica aggiuntiva.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…