Al via la nuova iniziativa di mobilità elettrica condivisa, targata Luiss Green Mobility. Si tratta del primo progetto pilota europeo in ambito universitario di fornitura di servizi di E-mobility e servizi smart correlati. L’esperienza, a dieci anni dal suo avvio, si rinnova grazie alla collaborazione strategica con due partner di eccezione: Acea e Renault Italia. E’ stata infatti inaugurata oggi a Roma la nuova flotta composta da 12 Renault 5 destinata al Car Sharing elettrico, a disposizione di studenti, docenti e staff per agevolare la mobilità tra i Campus e per il tempo libero.
Renault 5, city-car di riferimento della transizione elettrica in Europa, è stata scelta per questo servizio di E-mobility per il suo design moderno che conquista i giovani, le personalizzazioni, la connettività e la sicurezza. Ai giovani di oggi, nativi digitali, la piccola elettrica di Casa Renault mette, infatti, a disposizione, tramite Google Play, numerose app che consentono di ascoltare musica, tenersi aggiornati su sport e attualità, divertirsi o guardare film durante la sosta o la ricarica. Su strada, la piccola elettrica si distingue per un’esperienza di guida innovativa un’autonomia fino a 410 km e un livello di sicurezza ai vertici della categoria, garantito da 26 dispositivi di assistenza alla guida.
(Segue)
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…
A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre…