Nel 2023 sono state immatricolate nell’Ue 1,5 milioni di nuove autovetture elettriche a batteria, portando il numero totale a 4,5 milioni. Ciò rappresenta un aumento del 48,5% rispetto al 2022, quando il numero totale era di 3,0 milioni. Sono i dati di Eurostat, l’Ufficio di statistica dell’Ue. La quota di auto elettriche a batteria tra le nuove immatricolazioni ha raggiunto il 14,6% nel 2023. “Questo dato segna una continuazione del rapido aumento dell’adozione di veicoli elettrici nell’Ue. La quota di auto elettriche a batteria sulle nuove immatricolazioni è rimasta al di sotto dell’1% fino al 2018, ma è cresciuta notevolmente negli ultimi 4 anni, passando al 5,3% nel 2020, al 9,0% nel 2021, al 12,1% nel 2022 e al 14,6% nel 2023”, ha puntualizzato Eurostat. Per quanto riguarda lo stock, al 31 dicembre 2023 le auto elettriche a batteria rappresenteranno l’1,7% di tutte le vetture nell’Ue, con notevoli variazioni tra i Paesi dell’Ue. In Danimarca, le macchine elettriche a batteria rappresentavano il 7,1% di tutte le auto. Quote elevate sono state osservate in Svezia (5,9%), Lussemburgo (5,1%) e Paesi Bassi (5%). Per contro, 14 Paesi tra cui l’Italia hanno registrato quote inferiori all’1%, con le più basse a Cipro, in Grecia e in Polonia, ciascuna con lo 0,2%.
"Buon incontro con John Elkann di Stellantis e Ferrari. La crescita del mercato dei veicoli…
Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato che martedì si recherà a Washington per…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il Ddl Pichetto in materia di…
"Bisogna fare un lavoro importante, non solo sui social network, ovviamente, ma anche su tutte…
"L'Europa ha fatto già tanto, ma i risultati non sono quelli sperati dal punto di…
"L'industria culturale è una delle più grandi industrie d'Europa. Forse le persone non lo sanno,…