Glencore, il gigante svizzero del commercio di materie prime, ha siglato un accordo pluriennale di fornitura di cobalto con la casa automobilistica statunitense General Motors: l’annuncio è stato dato oggi, senza rivelare i dettagli finanziari. Il cobalto è usato per costruirele batterie agli ioni di litio utilizzate nei veicoli elettrici. Il gruppo con sede a Baar, nel cantone svizzero di Zug, fornirà al gruppo americano il cobalto estratto dalla sua miniera di cobalto e nichel di Murrin Murrin in Australia, si legge in una nota del gigante minerario.
L’obiettivo è quello di creare una solida catena di approvvigionamento per questo metallo – ha spiegato Glencore – senza aggiungere dettagli sulla durata o l’importo del contratto. Il costruttore americano, proprietario dei marchi Cadillac, GMC, Chevrolet e Buick, intende creare capacità di produzione entro il 2025 per produrre un milione di veicoli elettrici in Nord America.
(AFP)
Produzione ai massimi da 9 anni e consumi da record. Le ultime previsioni mondiali sui…
"Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada percorribile". Lo dice l'ex premier, Mario Draghi, ricevendo…
“Oggi, la prospettiva per l’Europa è tra le più difficili che io ricordi. Quasi ogni…
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha preso parte questo pomeriggio a una riunione della…
La coalizione dei Volenterosi agirà per "togliere il petrolio e il gas russi dal mercato…
Le aspettative di inflazione per il prossimo anno sono scese dal 4,7% del mese scorso…