Inoltre, Nissan sta sviluppando batterie allo stato solido (ASSB), che costeranno il 65% in meno e avranno tempi di ricarica peri a un terzo rispetto alle batterie attuali.
Le prime vetture Nissan con tecnologia ASSB arriveranno sul mercato nel 2028, con costo stimato delle batterie pari a 75 dollari per kWh, con l’obiettivo di ridurlo negli anni successivi a 65 dollari per kWh, per raggiungere la parità di costo tra veicoli elettrici e a benzina.
Le batterie allo stato solido daranno un forte impulso alla diffusione dei veicoli elettrici, che grazie a questa tecnologia saranno più accessibili e di più facile gestione.
Nissan ha venduto otre un milione di veicoli elettrici nel mondo, di cui circa un terzo in Europa, dove la gamma Nissan è completamente elettrificata dal 2022, con l’arrivo della tecnologia e-POWER (su Qashqai e X-Trail) e dei nuovi Ariya, il crossover 100% elettrico, e e-Townstar, il veicolo commerciale compatto ideale per le attività in città e le consegne dell’ultimo miglio.
(segue)
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…