Inoltre, Nissan sta sviluppando batterie allo stato solido (ASSB), che costeranno il 65% in meno e avranno tempi di ricarica peri a un terzo rispetto alle batterie attuali.
Le prime vetture Nissan con tecnologia ASSB arriveranno sul mercato nel 2028, con costo stimato delle batterie pari a 75 dollari per kWh, con l’obiettivo di ridurlo negli anni successivi a 65 dollari per kWh, per raggiungere la parità di costo tra veicoli elettrici e a benzina.
Le batterie allo stato solido daranno un forte impulso alla diffusione dei veicoli elettrici, che grazie a questa tecnologia saranno più accessibili e di più facile gestione.
Nissan ha venduto otre un milione di veicoli elettrici nel mondo, di cui circa un terzo in Europa, dove la gamma Nissan è completamente elettrificata dal 2022, con l’arrivo della tecnologia e-POWER (su Qashqai e X-Trail) e dei nuovi Ariya, il crossover 100% elettrico, e e-Townstar, il veicolo commerciale compatto ideale per le attività in città e le consegne dell’ultimo miglio.
(segue)
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…