“Se non interveniamo, fra dieci anni le auto prodotte e vendute in Europa scenderanno da tredici a nove milioni”. Così Stéphane Séjourné ex ministro degli Esteri francese, vicepresidente della Commissione con delega all’Industria e al mercato unico. In un’intervista a La Stampa aggiunge: “Non credo nei dazi, perché distrugge la catena del valore e crea tensioni commerciali. E però occorre introdurre condizionalità per gli investimenti stranieri in Europa”. Nello specifico: “Faccio l’esempio dell’auto. Oggi ci sono produttori che in Europa assemblano auto cinesi con componenti cinesi e personale cinese: accade in Spagna e in Ungheria. Così non va bene”. L’obiettivo è la Cina: “Abbiamo certamente un problema di trasferimento tecnologico, penso ad esempio alle batterie. O all’energia nucleare: sono venuti in Francia, hanno imparato a usarla, ora la vendono. Ebbene, dopo trent’anni ora chiediamo reciprocità. Dobbiamo essere meno naif, e rimetterci sugli standard di tutte le grandi economie mondiali. Siamo l’unico continente che manca di un pensiero strategico di politica industriale”. I dati sulle vendite di auto cinesi dicono che nei primi nove mesi dell’anno solo in Italia sono aumentate del 150 per cento: “Le cifre sono ancora più preoccupanti di così. Le stime dicono che nel 2035 la quota di mercato europea scenderebbe dal 70 al 55 per cento. Peggio ancora sono i numeri sulla componentistica: dall’attuale 85 per cento scenderemmo sotto il 50 per cento”
Nel mese di settembre, la spesa delle famiglie in Giappone è aumentata dell’1,8% in termini…
Il vertice dei leader mondiali sul clima prosegue a Belém, in Brasile, dopo una prima…
Urso ha quindi espresso sostegno per gli sforzi olandesi in atto per individuare con la…
I recenti sviluppi legati al caso Nexperia e le potenziali implicazioni sulle catene di approvvigionamento…
Con decreto direttoriale pubblicato in data odierna, il Mimit comunica l’esaurimento delle risorse disponibili per…
Gazprom ha aggiornato il suo record di forniture di gas naturale ai consumatori russi per…