“Il settore delle auto è il simbolo della transizione energetica ed ecologica ed è quello su cui si sta sviluppando il confronto a livello mondiale, anche la guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. Noi abbiamo indicato una strada ambiziosa, straordinariamente sfidante, del 2035 perché pensiamo che questa strada poi debba essere percorsa anche dagli altri continenti. Se raggiungiamo l’obiettivo con un’industria net-zero avremo indicato una strada di successo anche agli altri. Se invece raggiungiamo quella data con zero industria avremo certificato il nostro fallimento e nessuno ci seguirà”. Lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, presentando al Consiglio Competitività dell’Ue il non-paper sull’automotive presentato insieme alla Repubblica Ceca e sottoscritto anche da Austria, Bulgaria, Romania, Slovacchia e Polonia.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…