Durante la missione della premier Giorgia Meloni in Cina è stato definito “un piano di azione triennale sulla mobilità elettrica, che definisce gli ambiti in cui lavorare insieme e indica i temi della mobilità elettrica e della tecnologia green, due asset su cui meglio si sviluppa la partnership industriale con la Cina, con investimenti significativi delle imprese cinesi nel nostro Paese”. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso dell’evento #PiazzAsiago, la rassegna culturale e politica che si svolge ad Asiago fino a venerdì. “Tutti preferiamo prodotti italiani ed europei”, ha aggiunto, e anche per questo “vogliamo raggiungere l’intesa con Stellantis per incrementare la produzione. Ma solo noi abbiamo un unico produttore, in altri Paesi ne hanno 7 e questo produce un gap: significa che l’80% delle auto immatricolate in Italia è prodotta all’estero e così non sosteniamo più le performance straordinarie del nostro settore automotive. Dobbiamo aumentare la produzione di auto nel nostro Paese”. “Oggi i cinesi sono più avanti sulla tecnologia green e sull’elettrico rispetto all’Europa e noi vogliamo portare la tecnologia cinese in Italia con la produzione con componenti italiani. Siamo contrari a chi assembla soltanto in Italia”, ha concluso Urso.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…