I due ministri hanno inoltre condiviso l’importanza di consolidare una politica commerciale a tutela della produzione e del lavoro in Europa, nel contrasto al fenomeno della delocalizzazione e della concorrenza sleale di catene produttive in Paesi che non applicano gli stessi standard sociali e ambientali dell’UE.
I ministri hanno altresì ribadito la centralità del settore per la competitività industriale dei due Paesi, in cui peraltro opera la più importante multinazionale europea, Stellantis, che ha le sue radici nella tradizione di eccellenza e qualità del comparto automotive italiano e francese.
Il ministro Urso ha anche illustrato al collega quali sono gli obiettivi dell’accordo di transizione che il governo italiano intende realizzare con l’azienda e che è stato oggetto dell’incontro al Mimit con il CEO Tavares, lunedì scorso.
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha avuto un confronto…